Cosa leggerai in questo articolo

Implantologia All-on-Four: denti nuovi con soli 4 impianti

implantologia all on four

L’implantologia All-on-Four rappresenta una rivoluzione per chi ha perso tutti o la maggior parte dei denti in un’arcata.

Con questa tecnica, è possibile ottenere un sorriso nuovo e funzionale utilizzando soltanto quattro impianti dentali, evitando procedure più complesse come l’innesto osseo.

Questa soluzione innovativa offre non solo una stabilità straordinaria, ma anche un recupero rapido e un risultato estetico immediato, trasformando radicalmente la qualità della vita di chi sceglie di affidarsi a questa tecnica.

In questo articolo, esploreremo i vantaggi, il funzionamento e i benefici dell’implantologia All-on-Four, una scelta sempre più apprezzata per chi cerca una riabilitazione dentale definitiva e sicura.

Impianto All-on-Four: cos’è e cosa significa

implantologia all on 4

L’implantologia All-on-Four è una tecnica innovativa progettata per riabilitare un’intera arcata dentale utilizzando soltanto quattro impianti dentali. Il termine All-on-Four si riferisce proprio a questa specifica caratteristica: tutti i denti di un’arcata sono supportati da soli quattro impianti strategicamente posizionati.

Due di questi impianti vengono inseriti in posizione verticale nella parte anteriore della mascella, mentre gli altri due vengono inclinati nella parte posteriore, sfruttando al meglio l’osso disponibile e garantendo una maggiore stabilità alla protesi.

Questa tecnica è particolarmente vantaggiosa per quei pazienti che hanno perso la maggior parte o tutti i denti in un’arcata e che potrebbero non avere abbastanza osso per supportare un numero maggiore di impianti.

Grazie all’inclinazione degli impianti posteriori, l’implantologia All-on-Four riduce o elimina la necessità di innesti ossei, spesso necessari in altre tecniche. Ciò significa meno interventi chirurgici, tempi di trattamento più brevi e un recupero più rapido.

Come avviene un intervento di implantologia All-on-Four?

all on four come funziona

L’implantologia All-on-Four si sviluppa in diverse fasi ben definite, ognuna essenziale per garantire un risultato duraturo e stabile. Ecco come si svolge l’intervento.

Esame diagnostico e pianificazione

Il processo inizia con un esame diagnostico completo, che include radiografie e scansioni 3D per valutare l’osso disponibile. Queste informazioni permettono al dentista di pianificare l’inserimento degli impianti, posizionandoli in modo strategico per garantire stabilità e ridurre al minimo la necessità di innesti ossei.

Intervento chirurgico

Durante l’intervento, dopo l’anestesia locale, vengono inseriti quattro impianti: due nella parte anteriore in posizione verticale e due nella parte posteriore con un’inclinazione studiata per sfruttare al meglio l’osso residuo.

Posizionamento della protesi provvisoria e recupero

Subito dopo l’inserimento degli impianti, viene applicata una protesi provvisoria che permette di ripristinare immediatamente estetica e funzione masticatoria. Durante la fase di guarigione, che dura alcuni mesi, la protesi provvisoria viene utilizzata fino alla sostituzione con la protesi definitiva, una volta completata l’osteointegrazione.

I pro e i contro dell’implantologia All-on-Four

L’implantologia All-on-Four offre una serie di vantaggi significativi, ma, come ogni procedura, presenta anche alcuni aspetti da considerare con attenzione. Di seguito, un’analisi schematica dei pro e dei contro di questa tecnica.

Pro degli impianti all on 4

  • Risparmio osseo: Utilizzando solo quattro impianti, questa tecnica spesso evita la necessità di innesti ossei.
  • Recupero rapido: La protesi provvisoria viene applicata subito dopo l’intervento, permettendo una funzionalità immediata.
  • Stabilità e comfort: Gli impianti sono fissi e offrono una stabilità paragonabile a quella dei denti naturali, eliminando i disagi delle protesi mobili.
  • Risultati estetici immediati: Il paziente può ottenere un sorriso completo già il giorno dell’intervento.

Contro degli impianti all on 4

  • Non adatta a tutti: Pazienti con gravi condizioni di salute o osso molto compromesso potrebbero non essere candidati ideali.
  • Costi elevati: Pur essendo più economica rispetto a tecniche con un numero maggiore di impianti, l’All-on-Four rimane una soluzione costosa.
  • Rischio di fallimento: Se uno degli impianti fallisce, potrebbe essere necessario ripetere l’intervento o rivedere l’intero piano di trattamento.
  • Possibile disagio iniziale: Nei primi giorni post-intervento, è possibile avvertire gonfiore e dolore che, sebbene gestibili, possono creare disagio.

In quali casi i pazienti possono beneficiare di questa tecnica

quando è meglio usare gli impianti all on four

Questa tecnica è ideale per chi ha perso tutti i suoi denti naturali e/o non dispone di una quantità sufficiente di osso per supportare un numero maggiore di impianti, permettendo di evitare l’innesto osseo nella maggior parte dei casi.

Chi utilizza protesi mobili e desidera una riabilitazione fissa e confortevole può trarre grande beneficio dall’implantologia All-on-Four, migliorando significativamente la qualità della vita quotidiana.

È una soluzione particolarmente adatta per chi vuole recuperare il sorriso e la funzionalità masticatoria in tempi brevi, dato che consente di ottenere un risultato estetico e funzionale immediato.

Questa tecnica risulta vantaggiosa anche per chi preferisce ridurre il numero di interventi chirurgici e limitare i tempi di recupero, assicurando un risultato duraturo con un’unica procedura.

Quanto dura un impianto All-on-Four?

Un impianto All-on-Four, se mantenuto correttamente, può durare dai 15 ai 25 anni, o anche di più in alcuni casi. 

La durata effettiva dipende da vari fattori, tra cui la qualità del materiale utilizzato, la precisione dell’intervento e la manutenzione quotidiana da parte del paziente. 

Gli impianti, realizzati in titanio, sono progettati per integrarsi con l’osso in modo stabile e duraturo, offrendo una soluzione robusta e affidabile.

La longevità di un impianto All-on-Four è strettamente legata all’igiene orale e alle abitudini del paziente. Un’accurata pulizia giornaliera, accompagnata da visite regolari dal dentista, è fondamentale per prevenire problemi come la perimplantite, che potrebbe compromettere la durata degli impianti.

Anche il controllo periodico della protesi e degli impianti aiuta a identificare e risolvere tempestivamente eventuali complicazioni.

La differenza tra Toronto Bridge e All-on-Four

differenza tra impianto all on four e toronto bridge

Il Toronto Bridge è una protesi fissa sostenuta da un numero variabile di impianti, generalmente tra quattro e sei, che richiede una quantità adeguata di osso per garantire stabilità e resistenza.

Questa tecnica può coinvolgere innesti ossei se l’osso disponibile non è sufficiente, e la protesi finale è solitamente realizzata in metallo-ceramica o altri materiali resistenti, offrendo un risultato estetico di alta qualità.

L’implantologia All-on-Four, invece, utilizza esclusivamente quattro impianti per sostenere l’intera protesi di un’arcata, con due impianti anteriori verticali e due posteriori inclinati per massimizzare il supporto osseo esistente.

Questo approccio spesso elimina la necessità di innesti ossei, riducendo i tempi e la complessità del trattamento. La protesi All-on-Four è progettata per il carico immediato, consentendo al paziente di uscire dalla clinica con un nuovo sorriso funzionale il giorno stesso dell’intervento.

Quanto costa un impianto All-on-Four?

Il costo di un impianto All-on-Four può variare in base a diversi fattori, come il numero di impianti necessari, il tipo di protesi utilizzata, la complessità del caso e la clinica prescelta. In generale, il prezzo per un’intera arcata con la tecnica All-on-Four può oscillare tra i 6.000 e i 15.000 euro. Questo costo include l’inserimento degli impianti, la protesi provvisoria e, successivamente, la protesi definitiva.

La scelta dei materiali per la protesi, come resina acrilica o ceramica, può influenzare significativamente il costo finale. Anche le tecniche utilizzate per l’intervento, come la chirurgia guidata, possono incidere sul prezzo.

Va tenuto presente che, sebbene l’investimento iniziale possa sembrare elevato, la durabilità e la funzionalità a lungo termine dell’All-on-Four lo rendono una soluzione conveniente nel tempo, rispetto ad altre opzioni che potrebbero richiedere sostituzioni o manutenzioni più frequenti.

Il costo di un impianto All-on-Four è, dunque, un investimento significativo nella salute orale, ma offre un ritorno in termini di qualità della vita, stabilità e durata. È sempre consigliabile discutere i dettagli con il proprio dentista per avere una chiara comprensione delle spese coinvolte e delle opzioni di finanziamento disponibili.


Cosa leggerai in questo articolo

Altri articoli che potrebbero interessarti