
Il diastema, ovvero la distanza visibile tra due denti, è una caratteristica dentale che può generare diverse reazioni. Se da un lato viene considerato un tratto distintivo per molti, dall’altro può essere fonte di disagio o di dubbi per chi lo presenta.
Spesso, chi ha un diastema si chiede se questa condizione derivi da motivi genetici o da abitudini consolidate nel tempo e, soprattutto, se esistano modalità efficaci per correggerlo.
Capire le cause dietro il diastema è il primo passo per affrontarlo con la giusta consapevolezza. Non è soltanto una caratteristica estetica: in alcuni casi, infatti, può avere implicazioni funzionali e coinvolgere aspetti della salute orale come la masticazione o la corretta posizione dentale.
Nelle sezioni seguenti, esploreremo le cause principali del diastema e le possibili soluzioni, per offrire una guida utile e approfondita a chi desidera migliorare l’armonia del proprio sorriso o comprendere meglio questa particolarità.
Ritrova il sorriso risparmiando fino al 75% rispetto all’Italia con Dental Tour
Che cos’è il diastema dentale?

Il diastema dentale è uno spazio che si forma tra due denti adiacenti, molto spesso tra gli incisivi centrali superiori, conferendo al sorriso un aspetto distintivo e talvolta caratteristico.
Questo spazio può essere più o meno ampio e variare da persona a persona, risultando visibile anche in posizione frontale. Sebbene sia più comune tra i denti anteriori, il diastema può presentarsi anche in altre aree dell’arcata dentale.
Si tratta di una caratteristica che può dipendere da diversi fattori di sviluppo e costituzione dentale, e non è necessariamente indice di problemi orali o di salute. In alcune culture, addirittura, viene considerato un tratto positivo.
Ritrova il sorriso risparmiando fino al 75% rispetto all’Italia con Dental Tour
Quali sono le cause che portano alla creazione dello spazio tra i denti?
Cause del diastema nei bambini
- Differenza di proporzioni dentali e ossee: nei bambini, una mascella ampia rispetto alla dimensione dei denti può creare spazi tra questi.
- Presenza del frenulo labiale prominente: un frenulo labiale superiore ingrossato può influire sulla formazione del diastema.
- Abitudini orali: succhiare il pollice o l’uso prolungato del ciuccio possono contribuire alla comparsa di spazi dentali.
- Fase di dentizione mista: durante la fase di passaggio dai denti da latte ai denti permanenti, è comune che si creino piccoli spazi.
Cause del diastema negli adulti
- Disproporzione tra denti e osso mascellare: anche negli adulti, una differenza di dimensioni tra denti e mascella può mantenere o creare spazi.
- Problemi di gengive: patologie gengivali avanzate possono causare mobilità e separazione dei denti.
- Spinta linguale: alcune persone hanno la tendenza a spingere i denti con la lingua, causando gradualmente il diastema.
- Perdita di denti adiacenti: la mancanza di uno o più denti accanto può favorire il movimento dei restanti, generando spazi.
Questi fattori, che variano per bambini e adulti, richiedono approcci specifici per essere trattati, in base all’età e alla causa sottostante.
Ritrova il sorriso risparmiando fino al 75% rispetto all’Italia con Dental Tour
Come risolvere il diastema e chiudere lo spazio tra i denti

Per chiudere lo spazio tra i denti e risolvere il diastema, esistono diverse soluzioni ortodontiche e odontoiatriche, selezionate in base alla causa e alle esigenze del paziente. Tra i trattamenti più comuni, troviamo l’uso di apparecchi ortodontici, che allineano progressivamente i denti eliminando gli spazi indesiderati.
Gli apparecchi tradizionali, così come gli allineatori trasparenti, permettono un risultato efficace e duraturo, ideale per chi cerca una soluzione discreta e personalizzabile.
Un’altra opzione per chiudere il diastema è rappresentata dalle faccette dentali. Queste sottili coperture in porcellana vengono applicate sulla superficie dei denti per correggere sia l’estetica che la spaziatura, offrendo un risultato rapido e naturale.
Per chi cerca una soluzione meno invasiva, il bonding dentale può essere una valida alternativa: si tratta di un’applicazione di resina composita che riempie gli spazi senza richiedere interventi strutturali importanti sui denti.
In presenza di un frenulo labiale troppo prominente, una piccola chirurgia chiamata frenulotomia permette di rimuovere il tessuto in eccesso, favorendo la chiusura dello spazio.
Ritrova il sorriso risparmiando fino al 75% rispetto all’Italia con Dental Tour
Esistono rimedi fai da te per il diastema dentale?
Quando si parla di diastema dentale, è naturale chiedersi se esistano rimedi fai da te per ridurre lo spazio tra i denti. In realtà, soluzioni casalinghe efficaci per il diastema sono limitate. Anche se online si trovano consigli per ridurre la spaziatura con metodi fai da te, come elastici o altri dispositivi improvvisati, è fondamentale sottolineare che queste pratiche possono essere rischiose.
Tentare di chiudere lo spazio tra i denti senza supervisione professionale può danneggiare lo smalto, causare mobilità dentale e, nei casi peggiori, compromettere la salute delle gengive.
Per garantire un trattamento sicuro ed efficace, è sempre meglio rivolgersi a un dentista o a un ortodontista, che saprà consigliare il metodo più adatto, considerando anche la causa del diastema e le caratteristiche dentali specifiche di ciascun paziente.
Ritrova il sorriso risparmiando fino al 75% rispetto all’Italia con Dental Tour
I rischi di non curare il diastema
Non intervenire su un diastema dentale, soprattutto se lo spazio è ampio, può comportare diverse problematiche che vanno oltre l’estetica. Uno spazio tra i denti può favorire lo spostamento dei denti adiacenti, alterando progressivamente l’allineamento dell’arcata dentale.
Questo spostamento può causare malocclusione, cioè una chiusura non corretta tra arcata superiore e inferiore, che a sua volta incide negativamente sulla masticazione e, a lungo termine, può portare a tensioni mandibolari e mal di testa.
Inoltre, il diastema non curato può diventare un punto in cui i residui di cibo si accumulano più facilmente, aumentando il rischio di carie e infiammazioni gengivali, che nel tempo possono evolvere in patologie parodontali. Questi rischi evidenziano quanto sia importante considerare il diastema non solo come un aspetto estetico, ma anche come una questione di salute dentale.
Ritrova il sorriso risparmiando fino al 75% rispetto all’Italia con Dental Tour
Come prevenire il diastema dentale

Prevenire il diastema dentale è possibile, soprattutto nei bambini e nei giovani adulti, attraverso l’adozione di abitudini corrette. Evitare di spingere contro i denti con la lingua o di succhiare il pollice durante l’infanzia può aiutare a mantenere una crescita dentale regolare.
Anche la cura costante dell’igiene orale, come spazzolamento e uso del filo interdentale, è fondamentale per evitare l’infiammazione delle gengive, che può favorire lo spostamento dei denti e la comparsa di diastemi.
Nei casi in cui ci siano già segni di leggera spaziatura tra i denti, o se si presentano fattori di rischio, come la presenza di un frenulo labiale particolarmente sviluppato, è consigliabile rivolgersi a un dentista per valutare le possibilità di prevenzione o di interventi leggeri prima che il diastema diventi troppo pronunciato.
Ritrova il sorriso risparmiando fino al 75% rispetto all’Italia con Dental Tour
Quanto tempo ci vuole per chiudere il diastema?

Il tempo necessario per chiudere un diastema dipende dalla dimensione dello spazio e dal tipo di trattamento scelto.
Se il diastema è ridotto e si decide di ricorrere a faccette o otturazioni estetiche, la chiusura può essere ottenuta in una sola seduta. Al contrario, se è necessario un trattamento ortodontico, il percorso potrebbe durare dai 6 ai 24 mesi. La durata varia anche in base alla risposta individuale del paziente e al grado di spostamento richiesto per ottenere un risultato ottimale.
L’ortodontista potrà fornire una stima più precisa della durata del trattamento in base alle caratteristiche del diastema e alle esigenze specifiche del paziente. Il tempo richiesto è sempre finalizzato a garantire un risultato stabile e duraturo, evitando complicazioni o ricadute.
Ritrova il sorriso risparmiando fino al 75% rispetto all’Italia con Dental Tour
Quanto costa togliere il diastema?
Il costo per correggere un diastema può variare in modo significativo in base alla tecnica utilizzata e alla complessità del caso.
Se si opta per una soluzione estetica come faccette dentali o otturazioni composite, il costo può aggirarsi tra i 300 e i 1000 euro per dente. Per un trattamento ortodontico con apparecchio tradizionale o allineatori trasparenti, invece, i prezzi possono andare dai 1.500 fino ai 4.000 euro, in funzione della durata e della tecnologia scelta.
Il prezzo complessivo potrebbe inoltre includere visite di controllo ed eventuali adattamenti necessari per ottenere il miglior risultato possibile. Confrontare diverse opzioni con il proprio dentista permette di avere una stima precisa e personalizzata dei costi e di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.