Cosa leggerai in questo articolo

Morso Profondo: Sintomi, Cause, Conseguenze e Rimedi

denti morso profondo

Il morso profondo è una condizione ortodontica che interessa molte persone e può causare disagi sia estetici che funzionali. Si verifica quando i denti superiori coprono in modo eccessivo quelli inferiori, creando una pressione anomala che può portare a fastidi come dolori mandibolari, usura dentale e difficoltà nella masticazione.

Essere informati sui sintomi e le cause del morso profondo è il primo passo per capire se e quando è necessario un intervento correttivo. In questa guida esploreremo come riconoscere il morso profondo, le sue conseguenze a lungo termine e le soluzioni ortodontiche per correggerlo, fornendo informazioni chiare e utili sia per i bambini che per gli adulti.

Cos’è e cosa si intende per morso profondo?

morso profondo cos'è

Il morso profondo è una forma di malocclusione dentale in cui i denti superiori coprono eccessivamente quelli inferiori quando la bocca è chiusa. In una situazione di allineamento normale, i denti anteriori superiori dovrebbero sovrapporsi a quelli inferiori solo di pochi millimetri; nel caso di un morso profondo, però, la copertura è molto più marcata, causando uno squilibrio che può compromettere la funzionalità del morso e creare pressioni anomale.

Questo difetto di allineamento può apparire a qualsiasi età e può svilupparsi per diverse ragioni, legate sia a fattori genetici sia a cause funzionali, come abitudini orali scorrette nell’infanzia o sviluppo irregolare della mandibola.

Il morso profondo non si limita a creare una disparità estetica, ma può comportare anche fastidi quotidiani e, nei casi più gravi, problemi alla salute dentale e muscolare. La pressione eccessiva sui denti anteriori può portare all’usura dello smalto, danneggiare i tessuti gengivali e creare tensioni nei muscoli facciali e mandibolari.

Spesso chi soffre di morso profondo non si rende conto del problema finché non emergono sintomi evidenti, come dolori alla mascella o difficoltà nella masticazione.

Quali sono i sintomi del morso profondo: Come riconoscerlo

Riconoscere il morso profondo è essenziale per poter intervenire e prevenire possibili conseguenze. I sintomi più comuni includono un’usura eccessiva dei denti anteriori superiori, che appaiono spesso consumati o scheggiati, a causa della pressione eccessiva esercitata dai denti inferiori.

Alcune persone possono notare anche dolori alla mascella e alla zona temporale, causati dalle tensioni muscolari che il morso profondo può provocare. Questi dolori possono estendersi al collo e alla schiena, diventando un fastidio che si avverte in vari momenti della giornata, specialmente durante la masticazione o la conversazione.

Altri segnali importanti sono le difficoltà di masticazione e il possibile trauma ai tessuti gengivali, spesso dovuto al continuo sfregamento dei denti superiori su quelli inferiori.

Il morso profondo può portare a un’irritazione costante del palato, che risulta dolorante per il contatto eccessivo con i denti. Anche il sorriso, a lungo andare, può risultare visivamente alterato, con un aspetto “chiuso” che nasconde parzialmente i denti inferiori.

Cause del morso profondo

morso profondo cause

Le cause del morso profondo possono essere molteplici e spesso coinvolgono una combinazione di fattori genetici e comportamentali. Tra i principali fattori predisponenti vi è l’ereditarietà: in molte famiglie, una struttura facciale particolare o una conformazione specifica della mandibola possono essere trasmesse geneticamente, rendendo alcuni individui più inclini a sviluppare un morso profondo.

Anche il modo in cui i denti superiori e inferiori si sviluppano e si allineano nel corso dell’infanzia gioca un ruolo fondamentale.

Tra le cause comportamentali troviamo abitudini orali scorrette durante l’infanzia, come il succhiamento prolungato del pollice o l’uso prolungato del ciuccio.

Queste pratiche, se mantenute oltre il normale periodo di crescita, possono alterare lo sviluppo della mandibola e influire sull’allineamento dentale. Altri fattori possono includere disfunzioni della respirazione orale o deglutizioni atipiche, che mettono sotto stress la struttura della bocca, causando alterazioni che possono sfociare in un morso profondo.

In alcuni casi, il morso profondo può essere la conseguenza di una perdita dentale non trattata, che altera l’equilibrio dell’arcata dentale, o di una scarsa funzionalità della muscolatura mandibolare.

Le conseguenze del morso profondo

morso profondo conseguenze

Le conseguenze di un morso profondo non si limitano a un impatto estetico, ma possono causare diversi problemi funzionali e di salute. Uno degli effetti più comuni è l’usura eccessiva dei denti anteriori, che si trovano sotto una pressione continua e spesso risultano danneggiati o consumati precocemente.

Questa usura può esporre la dentina, rendendo i denti più sensibili e vulnerabili a carie e danni strutturali. Il morso profondo può inoltre causare dolore e affaticamento ai muscoli della mascella, con ripercussioni che si estendono alla zona del collo e della schiena, causando una tensione muscolare diffusa.

Un altro aspetto importante riguarda i tessuti gengivali e il palato: il contatto continuo con i denti inferiori può provocare irritazioni e infiammazioni, a volte accompagnate da dolore e gonfiore.

Nei casi più gravi, il morso profondo può portare a problemi nella masticazione e addirittura influire sulla corretta postura, data l’interconnessione tra l’allineamento della mascella e la colonna vertebrale. Tutto questo non solo rende la vita quotidiana meno confortevole, ma a lungo andare rischia di compromettere la salute generale del cavo orale. Identificare e trattare il morso profondo in modo tempestivo permette quindi di evitare queste conseguenze e di migliorare sia la funzionalità che l’estetica del sorriso.

I rimedi per il morso profondo per bambini e adulti

morso profondo come si cura, come si corregge, trattamento e soluzioni per adulti e bambini

Come correggerlo per i bambini

Il trattamento del morso profondo nei bambini è particolarmente efficace se iniziato presto, poiché l’ossatura è ancora in fase di sviluppo e può essere guidata più facilmente verso un allineamento corretto.

Gli apparecchi ortodontici mobili o fissi sono comunemente utilizzati per trattare il morso profondo nei pazienti pediatrici, con l’obiettivo di correggere l’allineamento e favorire una crescita armoniosa della mandibola e dei denti. Tra i rimedi più utilizzati troviamo apparecchi funzionali che stimolano la crescita dell’osso mandibolare o dispositivi che agiscono direttamente sui denti per correggere l’occlusione.

Oltre agli apparecchi, gli specialisti spesso consigliano esercizi miofunzionali per rieducare la postura della lingua e correggere eventuali abitudini che possono interferire con il corretto sviluppo della dentatura. L’ortodonzia intercettiva, quindi, risulta estremamente utile per prevenire problemi futuri, permettendo di ottenere risultati stabili e una migliore funzionalità del sorriso durante la crescita.

Come correggere il morso profondo in età adulta

Nel caso degli adulti, il trattamento del morso profondo richiede un approccio più strutturato e specifico, poiché l’ossatura non è più in fase di sviluppo.

Gli apparecchi linguali o fissi sono spesso la soluzione più indicata, in quanto permettono di spostare i denti e riequilibrare l’occlusione senza interventi invasivi. In situazioni più complesse, potrebbe essere necessario combinare l’uso di apparecchi con trattamenti aggiuntivi, come l’ortodonzia chirurgica, per riposizionare la mandibola e ottenere un allineamento ottimale.

L’approccio per adulti prevede anche l’utilizzo di tecniche innovative come l’ortodonzia invisibile, che offre una soluzione discreta per correggere il morso profondo senza alterare l’estetica del sorriso.

Gli interventi per gli adulti possono richiedere tempi più lunghi rispetto a quelli dei bambini, ma, con un piano di trattamento personalizzato e visite regolari, è possibile raggiungere un equilibrio funzionale ed estetico, migliorando non solo il sorriso ma anche la qualità della vita.

Morso profondo e tempi della cura

I tempi di trattamento per correggere il morso profondo possono variare in base a diversi fattori, come l’età del paziente, la complessità della malocclusione e il tipo di terapia adottata.

Nei bambini, dove l’ossatura è ancora in fase di sviluppo, i risultati possono essere raggiunti in tempi più brevi, spesso entro 12-18 mesi, grazie alla possibilità di guidare la crescita e intervenire precocemente con apparecchi ortodontici mobili o fissi. Gli interventi in età pediatrica, infatti, permettono di prevenire il peggioramento della condizione e facilitano l’allineamento dentale prima che le ossa si stabilizzino completamente.

Negli adulti, i tempi di cura tendono ad essere più estesi e possono richiedere dai 18 ai 30 mesi, poiché l’ossatura è ormai definitiva e richiede movimenti dentali più graduali. In alcuni casi, soprattutto se il morso profondo è associato a una struttura ossea complessa, potrebbe essere necessario ricorrere a tecniche ortodontiche più avanzate o combinare l’uso di apparecchi con la chirurgia ortognatica.

Anche le tecniche di ortodonzia invisibile possono risultare efficaci, ma richiedono una maggiore costanza e un impegno nel seguire le indicazioni del trattamento per ottenere i risultati desiderati.

Quale apparecchio per curare il morso profondo?

apparecchio per morso profondo

La scelta dell’apparecchio per il trattamento del morso profondo dipende da diversi fattori, come l’età del paziente, la gravità della malocclusione e le specifiche esigenze estetiche e funzionali.

Nei bambini, l’ortodonzia preventiva può prevedere l’uso di apparecchi mobili come i retainer, progettati per correggere l’allineamento dei denti e guidare la crescita mandibolare. In questa fase, dispositivi funzionali come espansori palatali e apparecchi ortopedici aiutano a risolvere il morso profondo in modo non invasivo, adattandosi ai cambiamenti in corso nella bocca del paziente.

Per gli adulti, gli apparecchi fissi, come il tradizionale o il linguale, sono spesso più indicati, poiché permettono di esercitare un controllo preciso sui movimenti dentali e di ottenere risultati duraturi anche in presenza di una struttura ossea ormai stabile.

Gli apparecchi linguali, posizionati sulla superficie interna dei denti, offrono il vantaggio di un trattamento discreto, risultando ideali per chi cerca una soluzione estetica. Anche gli allineatori trasparenti, come l’ortodonzia invisibile, possono essere efficaci per trattare casi di morso profondo lieve o moderato, garantendo al contempo comodità e invisibilità. In ogni caso, è fondamentale affidarsi a una valutazione ortodontica accurata per individuare il tipo di apparecchio più adatto e pianificare un trattamento personalizzato.

Quanto costa un apparecchio per il morso profondo?

Il costo di un apparecchio per il trattamento del morso profondo può variare in modo significativo, a seconda della complessità del caso, della durata prevista del trattamento e del tipo di apparecchio scelto. In media, per un apparecchio fisso tradizionale, i costi possono partire da 2.000-4.000 euro per arcata, mentre l’ortodonzia linguale, che offre una maggiore discrezione, tende ad avere un costo più elevato, compreso tra 4.000 e 8.000 euro per arcata. Gli allineatori trasparenti possono avere un costo variabile in base alla durata e al numero di mascherine necessarie, partendo da circa 3.000 euro.

Cosa leggerai in questo articolo

Altri articoli che potrebbero interessarti