Cosa leggerai in questo articolo

Apparecchi Linguali: Vantaggi, Svantaggi, Tipi e Costi 

apparecchio linguale

Gli apparecchi linguali rappresentano una scelta ortodontica discreta e funzionale, ideale per chi desidera correggere l’allineamento dei denti senza alterare l’estetica del proprio sorriso.

Questo tipo di apparecchio viene applicato sulla superficie interna dei denti, rimanendo invisibile all’esterno, una caratteristica che lo rende particolarmente adatto per adulti e adolescenti alla ricerca di un trattamento poco invasivo dal punto di vista visivo.

Nel corso di questa guida, scopriremo i vantaggi, gli svantaggi, le diverse tipologie e i costi associati agli apparecchi linguali, per offrire una visione completa e rispondere alle principali domande su questa soluzione innovativa.

Cosa si intende per implantologia linguale?

ortodonzia linguale

L’implantologia linguale, o ortodonzia linguale, è una tecnica avanzata che si distingue per la posizione discreta dell’apparecchio, applicato sulla superficie interna dei denti, cioè dal lato rivolto verso la lingua.

Questa posizione permette di ottenere una correzione dell’allineamento dentale senza che l’apparecchio sia visibile dall’esterno, una caratteristica molto apprezzata soprattutto da chi cerca un’opzione di trattamento esteticamente invisibile. L’implantologia linguale si basa su supporti personalizzati e modellati in base alla forma e alla disposizione dei denti di ciascun paziente, rendendo l’intero trattamento particolarmente adattabile e su misura.

Il trattamento richiede precisione e competenze specifiche, poiché ogni apparecchio linguale è progettato in modo unico per adattarsi all’anatomia del paziente e garantire una correzione efficace e stabile nel tempo.

Questo approccio, anche se meno diffuso rispetto agli apparecchi tradizionali, offre risultati eccellenti, poiché consente di trattare con discrezione condizioni come malocclusione, spaziature (come il diastema) o affollamento dentale.

In breve, l’implantologia linguale rappresenta una soluzione innovativa per un sorriso perfettamente allineato senza compromessi estetici.

I due diversi tipi di apparecchio linguale spiegati nel dettaglio

apparecchio per denti interno

Apparecchio linguale senza attacchi

apparecchio linguale senza attacchi

L’apparecchio linguale senza attacchi si basa su una serie di mascherine o sottili allineatori realizzati su misura, pensati per guidare i denti verso la posizione corretta senza l’utilizzo di attacchi metallici.

Questo tipo di apparecchio è ideale per chi desidera un trattamento discreto e confortevole, particolarmente adatto nei casi di disallineamento lieve o moderato. Grazie alla sua struttura removibile e alla superficie liscia, offre un’esperienza comoda e facilita le pratiche di igiene orale quotidiana, riducendo il rischio di accumulo di placca e tartaro.

Apparecchio linguale “tradizionale”

L’apparecchio linguale tradizionale, pur applicato sulla superficie interna dei denti, si avvale di attacchi metallici e fili simili a quelli dei dispositivi esterni. Ogni attacco è realizzato per aderire perfettamente alla forma del dente, garantendo un controllo preciso dei movimenti dentali.

Questo tipo di apparecchio è efficace anche per trattare casi complessi di affollamento dentale o malocclusione, offrendo una correzione stabile e precisa. Pur richiedendo un breve adattamento iniziale, mantiene il vantaggio di un trattamento estetico e completamente invisibile, permettendo al paziente di affrontare l’intero percorso con discrezione.

Vantaggi e svantaggi degli apparecchi linguali

Vantaggi degli apparecchi linguali

  • Discrezione totale: Posizionati sulla superficie interna dei denti, risultano invisibili dall’esterno.
  • Efficacia: Correggono anche casi complessi di malocclusione e affollamento dentale.
  • Personalizzazione: Ogni apparecchio è progettato su misura, adattandosi alla forma specifica dei denti.
  • Protezione dello smalto: Non coprendo la superficie esterna dei denti, riducono il rischio di decalcificazione visibile.

Svantaggi e rischi degli apparecchi linguali

  • Periodo di adattamento: Può richiedere alcune settimane per abituarsi alla presenza interna dell’apparecchio.
  • Irritazioni temporanee: La lingua può essere esposta a fastidi dovuti allo sfregamento sui bracket.
  • Difficoltà di pulizia: La posizione interna richiede una maggiore attenzione all’igiene orale.
  • Costo elevato: Gli apparecchi linguali tendono a costare di più rispetto a quelli tradizionali per la complessità e la personalizzazione del trattamento.

L’igiene orale corretta con un apparecchio linguale

linguale apparecchio pulizia

Mantenere una corretta igiene orale durante un trattamento con apparecchio linguale richiede particolare attenzione, poiché la posizione interna dei bracket rende più difficoltosa la pulizia quotidiana. La prima abitudine da consolidare è spazzolare i denti con cura dopo ogni pasto, dedicando particolare attenzione alla zona interna e utilizzando uno spazzolino con setole morbide, ideale per raggiungere le aree più delicate senza irritare la lingua.

I dentisti raccomandano anche l’uso di uno scovolino interdentale o di un idropulsore: strumenti fondamentali per rimuovere residui di cibo e placca negli spazi difficili da raggiungere con il solo spazzolino.

Per chi porta un apparecchio linguale, il filo interdentale rimane un alleato prezioso: scegliere un filo cerato può facilitare il passaggio tra i denti e ridurre il rischio di danneggiare le gengive. Una routine igienica ben eseguita permette di prevenire problematiche comuni durante il trattamento, come l’accumulo di placca nella parte posteriore dei denti o la comparsa di macchie e infiammazioni gengivali.

Infine, i controlli regolari dal dentista assumono un’importanza fondamentale. Durante questi appuntamenti, la pulizia professionale aiuta a mantenere il sorriso in salute, garantendo la rimozione del tartaro e monitorando l’evoluzione dell’igiene orale. Un’accurata pulizia quotidiana e visite periodiche sono quindi essenziali per prevenire complicazioni e preservare l’efficacia del trattamento linguale.

Per chi è adatta questa tipologia di impianto?

Gli apparecchi linguali rappresentano una scelta particolarmente adatta per chi cerca un trattamento ortodontico discreto ed efficace, senza alterare l’estetica del sorriso durante il percorso di allineamento dentale. Adulti e adolescenti che desiderano un’opzione invisibile e altamente personalizzata trovano negli apparecchi linguali un’ottima soluzione per trattare sia problemi di disallineamento lievi sia casi più complessi di affollamento dentale o malocclusione.

Questa tipologia di apparecchio, grazie alla sua posizione interna, risponde perfettamente alle esigenze di chi svolge attività sociali o professionali in cui l’estetica è importante e l’aspetto dell’apparecchio tradizionale potrebbe risultare un limite.

Inoltre, l’apparecchio linguale è indicato per chi ha una buona motivazione a seguire una routine igienica accurata, fondamentale per mantenere la salute orale durante il trattamento e ridurre il rischio di accumulo di placca.

Anche per coloro che presentano spaziature dentali ridotte, dove un apparecchio esterno potrebbe risultare scomodo o antiestetico, l’opzione linguale si rivela vantaggiosa. Essendo un dispositivo altamente personalizzabile, l’apparecchio linguale si adatta alle necessità specifiche di ciascun paziente, garantendo così una correzione efficace e su misura.

Qual è il tempo di guarigione con gli apparecchi linguali?

apparecchio interno denti

Il periodo di adattamento agli apparecchi linguali varia da persona a persona, ma generalmente richiede alcune settimane. Nei primi giorni dopo l’applicazione, è comune sperimentare una leggera pressione sui denti, insieme a un lieve disagio sulla lingua, che può sfregare contro i bracket interni. Con il tempo, la lingua si abitua a questa nuova presenza e il fastidio tende a diminuire.

Entro due settimane, la maggior parte dei pazienti riesce a parlare e mangiare normalmente, con un miglioramento progressivo del comfort.

L’adattamento completo può durare qualche settimana in più, poiché i muscoli della lingua e della bocca lavorano per abituarsi ai cambiamenti. Per accelerare il processo, molti specialisti consigliano l’uso di cere protettive da applicare sui bracket per proteggere la lingua durante i primi giorni, facilitando una guarigione senza complicazioni. In ogni caso, una buona igiene orale e i controlli periodici dal dentista aiutano a mantenere la bocca in salute durante l’intero periodo di adattamento, garantendo un’esperienza più confortevole.

Consigli per mantenere denti sani dopo l’intervento

Dopo un intervento con apparecchio linguale, mantenere una corretta igiene orale è essenziale per assicurare la salute di denti e gengive. La pulizia quotidiana diventa il primo passo: spazzolare i denti accuratamente dopo ogni pasto aiuta a rimuovere i residui di cibo e la placca che tendono ad accumularsi nella zona interna, dove è posizionato l’apparecchio.

L’uso di uno spazzolino interdentale e di un idropulsore è consigliato per raggiungere le aree più difficili, come gli spazi tra i bracket, che con uno spazzolino tradizionale potrebbero restare meno puliti.

Anche il filo interdentale può essere un prezioso alleato, preferendo una variante cerata per facilitare l’uso e proteggere le gengive.

Per migliorare la routine, si può integrare un collutorio antibatterico: è utile non solo per mantenere l’alito fresco, ma anche per ridurre il rischio di infiammazioni gengivali.

Quanto costa mettere un apparecchio linguale?

Il costo di un apparecchio linguale può variare significativamente in base a diversi fattori, come la complessità del trattamento, la durata prevista e il tipo di dispositivo scelto. Rispetto agli apparecchi tradizionali, l’apparecchio linguale richiede una progettazione altamente personalizzata e un posizionamento più complesso, realizzato in modo specifico per la superficie interna di ciascun dente. Per questi motivi, i costi sono generalmente più elevati e possono partire da una base di circa 3.000-5.000 euro per un singolo arco, arrivando fino a 10.000 euro nei casi più complessi che richiedono un trattamento completo.

A influenzare il prezzo complessivo ci sono anche le tecnologie utilizzate: alcuni sistemi linguali avanzati prevedono attacchi personalizzati, realizzati su misura per ogni paziente, offrendo così una maggiore precisione e comfort. È utile considerare anche i costi delle visite periodiche, essenziali per monitorare il progresso e assicurarsi che il trattamento stia procedendo come previsto. Prima di prendere una decisione, è consigliabile richiedere un preventivo dettagliato e valutare ogni opzione con il proprio dentista, così da ottenere una stima chiara e realistica che rispecchi le proprie esigenze e il risultato desiderato.

Cosa leggerai in questo articolo

Altri articoli che potrebbero interessarti