Cosa leggerai in questo articolo

Denti Storti: Cause per Bambini e Adulti e Come farli Tornare Dritti

denti storti

L’allineamento dentale ha un ruolo fondamentale non solo nell’aspetto del sorriso, ma anche nella salute complessiva della bocca.

I denti storti sono una problematica comune sia nei bambini che negli adulti, e le cause possono variare da fattori genetici ad abitudini scorrette o cambiamenti nella struttura della mascella nel tempo. Capire perché i denti tendono a spostarsi o a crescere in posizioni non ottimali permette di affrontare al meglio questo problema.

In questo articolo, esploreremo le principali cause dei denti storti nelle diverse fasi della vita, analizzando sia gli effetti che i possibili trattamenti per riportare l’allineamento corretto.

Tutte le cause dei denti stortiBambini e adulti

denti storti cause adulti e bambini come raddrizzarli

Le cause dei denti storti possono variare tra bambini e adulti, influenzate da fattori genetici, abitudini e condizioni che si sviluppano nel corso della vita.

Cause dei denti storti nei bambini

  • Fattori ereditari: predisposizione familiare per problemi di allineamento e affollamento dentale.
  • Uso prolungato del ciuccio o succhiamento del pollice: abitudini che possono esercitare pressione sui denti in crescita, alterandone la posizione.
  • Respirazione orale: difficoltà nella respirazione nasale che porta i bambini a respirare con la bocca, interferendo con lo sviluppo corretto del palato.
  • Perdita precoce dei denti da latte: lascia spazio ai denti adiacenti per muoversi, creando disallineamento.

Cause dei denti storti negli adulti

  • Crescita tardiva dei denti del giudizio: che possono spingere e spostare i denti anteriori, causando affollamento.
  • Perdita di denti: se non sostituiti, può portare a spostamenti degli altri denti per compensare lo spazio rimasto vuoto.
  • Malocclusione sviluppata: problemi di masticazione e disallineamento della mandibola, che portano i denti a muoversi.
  • Invecchiamento naturale e usura dentale: fattori che influenzano la posizione dei denti con il passare degli anni.

Perché i denti si spostano in età adulta?

denti storti adulti

Nel tempo, la posizione dei denti può cambiare anche in età adulta per diverse ragioni. Una delle principali è la perdita di un dente, che lascia uno spazio vuoto che i denti vicini tendono a colmare, causando disallineamenti. Un altro fattore è la spinta della lingua: chi ha l’abitudine di spingere la lingua contro i denti può favorire un loro lento ma progressivo spostamento.

Anche la parodontite contribuisce a questo fenomeno, indebolendo gengive e osso di supporto e rendendo più probabile il movimento dei denti. Il bruxismo (digrignamento notturno) genera una pressione costante, che può alterare la disposizione dentale. Infine, con l’invecchiamento osseo e gengivale, il supporto naturale dei denti cambia, portando anch’esso a un graduale disallineamento.

Conseguenze ed effetti causati dai denti storti

denti storti conseguenze

I denti storti possono generare diverse conseguenze, che spaziano da problemi estetici come il a vere e proprie difficoltà funzionali. Dal punto di vista estetico, un sorriso non allineato può influire sull’autostima e sul desiderio di socializzare, causando disagio e riservatezza.

Tuttavia, oltre al fattore estetico, ci sono anche effetti clinici significativi. Denti storti e sovrapposti, ad esempio, possono rendere più difficile una pulizia corretta: aree difficili da raggiungere favoriscono l’accumulo di placca e tartaro, aumentando il rischio di carie e malattie gengivali come la parodontite.

In termini di funzionalità, i denti mal posizionati possono compromettere l’efficacia della masticazione e portare a un’usura precoce dei denti stessi.

Inoltre, una cattiva occlusione può generare tensioni eccessive su alcuni muscoli e articolazioni, causando dolori mandibolari, mal di testa e persino dolori cervicali.

Le difficoltà di masticazione legate ai denti storti possono influire sull’intero sistema digestivo, poiché alimenti non masticati adeguatamente richiedono più sforzo per essere digeriti. Un allineamento scorretto può avere dunque un impatto importante sia sul benessere dentale che su quello generale, aumentando il rischio di problemi a lungo termine.

I rimedi per curare i denti storti per farli tornare dritti

denti storti rimedi con e senza apparecchio per raddrizzarli

Per raddrizzare i denti storti, esistono diverse soluzioni, e la scelta del trattamento dipende dalla gravità del disallineamento, dall’età e dalle esigenze personali del paziente.

Gli apparecchi ortodontici tradizionali, come le classiche “stelline” in metallo, sono una soluzione efficace per correggere l’allineamento dei denti nei casi più complessi e assicurare un risultato stabile nel tempo.

Grazie a costanti progressi, oggi esistono anche opzioni ortodontiche più discrete, come gli apparecchi trasparenti in ceramica e gli allineatori invisibili, che risultano più pratici e meno invasivi dal punto di vista estetico, favorendo così una correzione efficace senza compromettere il sorriso.

Per i pazienti più giovani, solitamente si considerano apparecchi mobili, come l’espansore palatale, che sfruttano la crescita ossea per ottenere risultati ottimali. Nei casi più lievi o di piccoli spostamenti, un intervento cosmetico con faccette dentali in ceramica può risultare una valida alternativa, permettendo di mascherare i difetti di allineamento.

Come raddrizzare i denti storti senza usare l’apparecchio?

Nonostante l’uso dell’apparecchio ortodontico sia uno dei metodi più comuni ed efficaci per raddrizzare i denti, esistono alternative per chi preferisce evitare soluzioni ortodontiche tradizionali. Le faccette dentali, ad esempio, sono una soluzione cosmetica in grado di migliorare l’allineamento estetico dei denti: applicate sulla superficie del dente, mascherano in modo efficace leggeri disallineamenti o spaziature, conferendo un sorriso esteticamente più uniforme.

Un’altra opzione è il rimodellamento dentale, una procedura in cui il dentista modifica la forma dei denti per ottenere un aspetto più regolare. Questo approccio è meno invasivo, ma applicabile solo in casi di disallineamento lieve. Anche il contorno gengivale può essere modificato in alcuni casi per rendere i denti più simmetrici, migliorando l’aspetto del sorriso senza modificare la posizione dei denti stessi.

E’ importante ricordare che queste soluzioni non risolvono eventuali problemi funzionali legati alla masticazione o all’occlusione: per questo è sempre consigliabile valutare con un ortodontista le opzioni più idonee, per ottenere sia un beneficio estetico che funzionale.

Quanto costa sistemare i denti storti?

Il costo di un trattamento per raddrizzare i denti storti può variare notevolmente in base al tipo di procedura scelta e alla complessità del caso. Gli apparecchi ortodontici tradizionali, come le “stelline” in metallo, rappresentano generalmente l’opzione più accessibile, con prezzi che possono oscillare dai 2.000 ai 5.000 euro per un trattamento completo. Gli apparecchi in ceramica o in materiali trasparenti, più discreti dal punto di vista estetico, comportano costi leggermente superiori, mentre gli allineatori invisibili, come Invisalign, possono arrivare a costare tra i 3.000 e i 7.000 euro.

Per chi preferisce soluzioni estetiche non ortodontiche, il costo delle faccette dentali è solitamente più elevato e varia in base alla qualità dei materiali utilizzati, oscillando tra i 300 e i 1.000 euro per dente. Anche il rimodellamento dentale può rappresentare una spesa, benché più contenuta rispetto alle altre procedure. Prima di procedere con qualsiasi trattamento, è consigliabile richiedere una consulenza con preventivo personalizzato, in modo da avere una chiara comprensione delle opzioni disponibili e del relativo investimento economico.

Cosa leggerai in questo articolo

Altri articoli che potrebbero interessarti