
Quando si parla di impianti dentali, uno dei principali fattori da considerare è la quantità di osso presente nella mascella o nella mandibola. L’osso fornisce il supporto necessario per garantire che l’impianto sia stabile e duraturo nel tempo.
Ci sono situazioni in cui l’osso può non essere sufficiente, ad esempio a causa di problemi di salute, traumi o patologie dentali pregresse. Questo potrebbe sembrare un ostacolo insormontabile per chi desidera ottenere un sorriso fisso e sicuro.
È quindi naturale domandarsi: esistono soluzioni anche in assenza di osso o con poco osso? In questo articolo approfondiremo l’argomento, esplorando le opzioni disponibili e fornendo risposte a chi si trova ad affrontare questa complessa situazione.
Ritrova il sorriso risparmiando fino al 75% rispetto all’Italia con Dental Tour
Quali cause portano alla perdita dell’osso?

La perdita di osso dentale può essere causata da diversi fattori, molti dei quali sono legati a condizioni di salute orale trascurate o a patologie dentali specifiche.
Una delle cause più comuni è la parodontite, una malattia gengivale avanzata che, se non trattata, può portare al riassorbimento dell’osso che sostiene i denti.
Anche la perdita di denti, soprattutto se non sostituiti prontamente, può innescare un processo di deterioramento osseo, poiché l’assenza di stimoli meccanici (come la masticazione) porta al riassorbimento naturale dell’osso.
Altri fattori includono traumi facciali, infezioni dentali non curate e condizioni mediche come l’osteoporosi. In alcuni casi, l’uso prolungato di protesi mobili mal adattate può accelerare la perdita ossea, aggravando il problema.
Ritrova il sorriso risparmiando fino al 75% rispetto all’Italia con Dental Tour
È possibile avere denti fissi senza osso?

In passato, la mancanza di osso sufficiente era un limite quasi insormontabile per chi voleva tornare ad avere denti fissi. Oggi, però, questo scenario è cambiato radicalmente.
I progressi in ambito odontoiatrico hanno aperto nuove strade per i pazienti con poco o nessun osso disponibile, rendendo possibile ciò che una volta era impensabile.
La possibilità di avere denti fissi non dipende più esclusivamente dalla quantità di osso presente: esistono tecniche avanzate che sfruttano ancoraggi alternativi, consentendo di ottenere risultati stabili e duraturi.
Sono impianti che non solo migliorano l’estetica del sorriso, ma garantiscono anche la piena funzionalità della masticazione, eliminando i disagi delle soluzioni mobili tradizionali.
Ritrova il sorriso risparmiando fino al 75% rispetto all’Italia con Dental Tour
Le migliori soluzioni disponibili per effettuare impianti senza osso

Quando il tessuto osseo è insufficiente per sostenere un impianto dentale, ci sono diverse opzioni che possono essere considerate. Ogni soluzione ha le sue caratteristiche, vantaggi e limitazioni, quindi è fondamentale un’accurata valutazione del dentista per stabilire quale sia la migliore per ogni paziente.
Impianti iuxatossei o sottoperiostei
Gli impianti sottoperiostei, noti anche come impianti iuxtaossei, rappresentano una soluzione alternativa per chi ha una grave carenza di osso.
Invece di inserirsi direttamente nell’osso, questi impianti vengono posizionati sopra l’osso ma sotto il tessuto gengivale. Una struttura metallica personalizzata si adatta alla forma dell’osso rimanente e, una volta guarita la gengiva, questa struttura viene stabilizzata, supportando i denti fissi.
Rigenerazione ossea dentale
La rigenerazione ossea è una tecnica chirurgica utilizzata per creare una base ossea sufficiente a sostenere un impianto. Questo intervento prevede l’aggiunta di osso naturale o sintetico nell’area interessata, incoraggiando il corpo a rigenerare il proprio tessuto osseo.
Il processo può richiedere tempo, ma è efficace per restituire la quantità necessaria di osso per un impianto dentale. È spesso utilizzato in combinazione con altre tecniche, come il rialzo del seno mascellare, o come procedura preliminare all’inserimento di impianti.
Implantologia All on Four
L’implantologia All on Four è una tecnica che consente di inserire una protesi fissa completa utilizzando solo quattro impianti dentali. Gli impianti vengono posizionati strategicamente, con due impianti frontali e due posteriori inclinati, evitando le aree con carenza ossea.
Questo approccio consente di ridurre o eliminare la necessità di innesti ossei, rendendo possibile la riabilitazione anche in pazienti con poco osso residuo. L’All on Four è particolarmente vantaggioso per chi ha perso gran parte dei denti e richiede una soluzione stabile e duratura.
Impianto dentale corto
Gli impianti dentali corti sono una soluzione specifica per pazienti con una limitata altezza ossea. Questi impianti hanno una lunghezza inferiore rispetto a quelli tradizionali e vengono progettati per adattarsi a spazi con poco osso.
Pur essendo più piccoli, sono in grado di fornire un supporto adeguato per i denti fissi, specialmente nelle aree posteriori della bocca. Tuttavia, il loro utilizzo richiede un’accurata valutazione della densità e qualità dell’osso rimanente per garantire la stabilità dell’impianto.
Rialzo del seno mascellare
Il rialzo del seno mascellare è una procedura chirurgica mirata ad aumentare la quantità di osso nella mascella superiore, in particolare nell’area dei molari e dei premolari.
Con il tempo, la zona del seno mascellare può perdere volume osseo, rendendo impossibile il posizionamento di impianti dentali.
Durante l’intervento, l’osso viene innestato sotto il seno mascellare, sollevando la membrana per creare spazio per l’impianto. Questo approccio è indicato quando si desidera inserire impianti dentali in un’area posteriore della mascella con scarso spessore osseo.
Ritrova il sorriso risparmiando fino al 75% rispetto all’Italia con Dental Tour
Dunque qual è la soluzione migliore?

Non esiste una soluzione universale quando si tratta di impianti dentali senza osso. La scelta migliore dipende da diversi fattori, tra cui la quantità di osso residuo, la salute generale del paziente e le specifiche esigenze estetiche e funzionali.
È essenziale consultarsi con un dentista esperto per valutare tutte le opzioni e scegliere quella più adatta al proprio caso.
L’implantologia All on Four può essere ideale per chi cerca una soluzione veloce e stabile, mentre la rigenerazione ossea potrebbe essere necessaria per chi ha bisogno di una base ossea più solida.
Gli impianti sottoperiostei o gli impianti corti, invece, rappresentano una valida alternativa quando si vuole evitare interventi più invasivi.
Solo un esame clinico completo permetterà di identificare il trattamento più sicuro ed efficace per ottenere denti fissi anche in caso di scarso tessuto osseo.
Ritrova il sorriso risparmiando fino al 75% rispetto all’Italia con Dental Tour
I costi di un impianto dentale senza osso

I costi degli impianti dentali senza osso possono variare significativamente a seconda del tipo di intervento necessario.
Soluzioni come l’implantologia All on Four possono avere un prezzo più accessibile rispetto a tecniche che richiedono la rigenerazione ossea o interventi complessi come il rialzo del seno mascellare.
I fattori che influenzano i costi includono la quantità di osso da rigenerare, la complessità della chirurgia e il tipo di impianto scelto.
In generale, i prezzi per un impianto dentale senza osso possono oscillare tra i 2.500 e i 10.000 euro per arcata, a seconda delle esigenze del paziente e della tecnica utilizzata. È fondamentale considerare sia i benefici a lungo termine dell’intervento che la sua durata nel tempo per fare una valutazione complessiva.