Notare la vite visibile in un impianto dentale può far sorgere qualche preoccupazione. Gli impianti sono studiati per restare saldamente integrati nella gengiva, invisibili alla vista, per garantire un’estetica naturale e funzionale.
Se la vite diventa visibile, questo può essere dovuto a un lieve cambiamento nei tessuti gengivali o nella struttura dell’osso che sostiene l’impianto.
Per quanto possa sembrare un problema serio, in realtà si tratta di una situazione che può essere gestita in modo efficace, spesso senza richiedere procedure invasive.
L’articolo che segue esplorerà le cause che possono portare alla visibilità della vite, le azioni immediate e i passaggi da seguire per affrontare il problema e le misure preventive per evitare che si ripresenti. Conoscere il modo giusto di procedere può aiutare a gestire la situazione con tranquillità, mantenendo il proprio sorriso sano e naturale.
Ritrova il sorriso risparmiando fino al 75% rispetto all’Italia con Dental Tour
Quali sono le cause che portano a vedere la vite di un impianto dalla gengiva?

La visibilità della vite in un impianto dentale può dipendere da vari fattori, spesso legati alla salute dei tessuti che circondano l’impianto o alla struttura ossea di supporto.
Una delle cause principali è la retrazione gengivale, un fenomeno in cui la gengiva si ritira, esponendo progressivamente la vite. La retrazione può derivare da gengiviti non trattate o da una scarsa igiene orale, che causa infiammazioni croniche nel tempo.
Un’altra possibile causa è la perdita di osso attorno all’impianto. Questa condizione, conosciuta come perimplantite, può verificarsi quando batteri e placca si accumulano attorno alla base dell’impianto, danneggiando l’osso di supporto e creando uno spazio tra la vite e la gengiva.
Anche il posizionamento errato dell’impianto o una protesi dentale sovraccaricata, ossia sottoposta a pressioni eccessive durante la masticazione, possono contribuire alla comparsa di questo problema. Riconoscere tempestivamente queste cause e agire su di esse è fondamentale per mantenere l’impianto stabile e garantirne la durata nel tempo.
Ritrova il sorriso risparmiando fino al 75% rispetto all’Italia con Dental Tour
Cosa fare se vedi la vite in un impianto dentale

Se noti che la vite del tuo impianto dentale è visibile, la prima cosa da fare è consultare il tuo dentista o specialista di fiducia per un controllo approfondito. Interventi tempestivi sono cruciali per prevenire ulteriori complicazioni.
Durante la visita, il professionista esaminerà l’area per capire se si tratta di una retrazione gengivale, perdita ossea o un’infiammazione locale, e stabilirà il trattamento più appropriato.
A seconda della causa, il dentista potrebbe proporre una procedura di rigenerazione gengivale per ripristinare il tessuto che copre la vite o, in casi più avanzati, un intervento di innesto osseo per supportare nuovamente l’impianto.
Inoltre, potrebbe essere necessario adattare la protesi sovrastante per distribuire meglio le forze masticatorie e ridurre il carico sull’impianto.
Ritrova il sorriso risparmiando fino al 75% rispetto all’Italia con Dental Tour
Prevenzione alla Problematica
Prevenire la visibilità della vite di un impianto dentale è possibile adottando alcune semplici abitudini e seguendo le indicazioni del proprio dentista.
Una corretta igiene orale è il primo passo fondamentale: spazzolare i denti almeno due volte al giorno e usare il filo interdentale aiuta a mantenere pulita l’area attorno all’impianto, riducendo il rischio di infiammazioni gengivali e di perimplantite. Anche i controlli periodici sono essenziali per monitorare la salute dei tessuti attorno all’impianto e per intervenire tempestivamente se emergono segni di retrazione gengivale o perdita ossea.
Oltre alla pulizia quotidiana, può essere utile utilizzare collutori antibatterici e strumenti specifici come scovolini o irrigatori orali per una pulizia più profonda e mirata attorno alla base dell’impianto.
Chi utilizza protesi sovrastanti su impianti dovrebbe controllare regolarmente con il proprio dentista che queste siano correttamente posizionate, così da evitare eccessivi carichi masticatori che potrebbero compromettere l’impianto.
Mantenere uno stile di vita sano è altrettanto importante: evitare il fumo, seguire una dieta equilibrata e limitare i cibi molto zuccherati aiuta a preservare la salute delle gengive e dell’osso che supporta l’impianto.
Queste misure preventive, unite a una manutenzione regolare e a una buona comunicazione con il proprio dentista, permettono di mantenere l’impianto in ottime condizioni e di prevenire la visibilità della vite, garantendo un sorriso sano e naturale nel tempo.